
- Pagina iniziale
- Prodotti
- Sponde idrauliche
- Assistenza
ASSISTENZA
ORDINi DI PEZZI DI RICAMBIO
Potete ordinare facilmente i vostri ricambi nel nostro negozio online. Inserendo il numero di serie del vostro sollevatore, vi verranno mostrati esattamente i pezzi di ricambio utilizzati per il vostro sollevatore.* Ora potete effettuare l'ordine quando volete! E questo vi ripaga: vi concediamo uno sconto del 3% su tutti gli ordini online.
Seguite qui per il negozio online delle sponde PALFINGER.
Non esitate a contattare il nostro personale qualificato:
Telefono : +49 4221 853-355
Da lunedì a giovedì: dalle 7:30 alle 17:00
Venerdì: dalle 7:30 alle 16:00
L'ordine via fax può essere effettuato in modo semplice e veloce tramite Faxform.
* Valido per le sponde PALFINGER a partire dal numero di serie 8xxxxxxx.
SUPPORTO TECNICO
Dopo la consegna di una sponda montacarichi, i clienti richiedono un'assistenza completa per molti anni a venire. Per soddisfare al meglio queste esigenze e per essere il vostro partner affidabile ogni volta che ne avrete bisogno, abbiamo introdotto un ampio strumento di risorse online per la vostra comodità. Il nostro strumento di risorse online per il servizio clienti vi offre un servizio completo, informazioni e moduli d'ordine.
Sentitevi liberi di utilizzare le seguenti opzioni:
Ordinare parti di ricambio online
Ottenere risposte alle domande più frequenti
Presentare richieste di garanzia
Selezionare le date di formazione
Preferite un contatto personale? Allora chiamate la nostra hotline di assistenza: +49 4221 853 355.
STUDIO DI INSTALLAZIONE
Prima di effettuare un ordine, è importante valutare correttamente i dati tecnici per il montaggio sul veicolo. Abbiamo un team che si occupa esclusivamente di diverse situazioni di montaggio per decidere come la sponda montacarichi deve essere installata sul veicolo e quali compiti devono essere presi in considerazione quando si utilizzano attrezzature speciali.
È possibile ottenere una proposta di montaggio personalizzata per il proprio progetto, compilando completamente il documento riportato di seguito e inviandocelo (Fax n. +49 4221 853-345).
Sollevatori di coda - Compilare il modulo online
Sollevatore verticale - Compilare la scheda dimensionale online
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Hai bisogno di supporto tecnico o documentazione? Contattaci telefonicamente al numero +49 4221 853 355
Gli schemi elettrici sono disponibili anche nel nostro portale online.
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Ogni sponda montacarichi PALFINGER è fornita di uno schema elettrico e di uno schema idraulico specifici per il rispettivo tipo di sponda. Questi documenti si trovano direttamente accanto alla scheda di controllo nel tubo principale.
Troverai supporto diretto sui seguenti punti:
- Identificazione e classificazione delle sponde montacarichi
- Sistema elettrico e di controllo
- Idraulica
- Configurazione e riparazione dei cilindri
- Funzioni di emergenza
- Suggerimenti generali per manutenzione e assistenza
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL TIPO DI SPONDA MONTACARICHI
Le sponde montacarichi si distinguono per alcune caratteristiche fondamentali ma decisive. È quindi importante conoscere il tipo esatto della tua sponda per poter, ad esempio:
- Ordinare i ricambi corretti
- Determinare lo schema elettrico e idraulico appropriato
LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE PIÙ IMPORTANTI INCLUDONO:
- La capacità di carico (es. 1000 kg per una distanza di carico standard)
- Il modello di sponda (es. Cantilever / Ripiegabile / Retrattile / Verticale)
- L’anno di fabbricazione (rilevante per gli sviluppi tecnici e le adattazioni di modello)
Queste informazioni si trovano sulla targhetta identificativa della tua sponda MBB, di norma applicata in due punti:
- Sul retro della piattaforma
- Sul tubo di montaggio o trave principale – in alto sul lato conducente o sulla protezione antiurto
Inoltre, nei documenti del veicolo deve sempre essere presente il registro di ispezione, obbligatorio per le verifiche di routine secondo le norme europee sulle macchine e soggetto a controllo da parte di un tecnico certificato.
SISTEMA ELETTRICO E DI CONTROLLO
I sistemi di controllo delle nostre sponde montacarichi sono in costante evoluzione. Negli ultimi anni abbiamo puntato su ergonomia, efficienza economica e requisiti tecnici. Il sistema MBB Control rappresenta oggi un punto di riferimento: utilizzabile su tutte le sponde PALFINGER di ogni serie, garantisce facilità d’uso, efficienza e affidabilità.
TIPI DI SISTEMA DI CONTROLLO ATTUALI:
• MBB Control Eco, Plus o Premium
• Basic E
IDRAULICA
L’impianto idraulico delle nostre sponde è basato su un sistema collaudato da anni di utilizzo. Consultando lo schema idraulico del modello specifico, è facile comprenderne il funzionamento. Gli schemi standard sono inclusi nel manuale d’uso, mentre ogni sponda dispone di uno schema elettrico e idraulico individuale posizionato accanto alla scheda di controllo nel tubo principale.
CONFIGURAZIONE E RIPARAZIONE DEI CILINDRI
Tutti i cilindri delle nostre sponde sono prodotti internamente, garantendo disponibilità di pezzi di ricambio e qualità PALFINGER consolidata da decenni, con continui miglioramenti.
Nella sezione seguente ti mostriamo come sostituire il kit di tenute dei cilindri basculanti. La riparazione si esegue direttamente sul veicolo, senza rimuovere l’intero cilindro, richiede circa un’ora e può essere svolta da una sola persona:
Guida alla sostituzione del kit di tenute
FUNZIONI DI EMERGENZA
In caso di guasto durante il trasferimento su strada, la priorità assoluta è allontanare il veicolo dalla zona di pericolo. I comandi delle sponde PALFINGER consentono di disattivare i consumi non necessari per eliminare eventuali cause d’interferenza. Ciò permette un intervento di ricerca guasti in maniera sistematica: la sponda può essere riportata in posizione di trasporto e il veicolo trasferito al centro assistenza o al partner più vicino nel minor tempo possibile.
ATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ DI EMERGENZA
Per le serie K, K-Plus, K-1 Plus, MBB Control e Basic E
In caso di sensore guasto, la sponda può essere manovrata in modalità di emergenza: i sensori non vengono più interrogati.
Gestione tramite comando a una o due mani:
- Premere contemporaneamente i tasti “Open” (Apri), “Lower” (Abbassa) e, se disponibile, il “tasto ausiliario”.
- Tenere premuti per almeno 10 secondi.
Gestione tramite Slimpanel:
- Premere contemporaneamente il tasto ausiliario e tre tasti funzione a scelta.
- Tenere premuto per almeno 10 secondi.
- Sul display a 7 segmenti appare la lettera “E”: la sponda è ora in modalità di emergenza.
- I processi automatici sono disattivati.
NOTA IMPORTANTE SULLA MODALITÀ DI EMERGENZA: rischio di danneggiamenti dei componenti!
In modalità di emergenza tutti i sensori sono disattivati. La sponda può superare le posizioni limite impostate, con conseguente rischio di danneggiamenti dei componenti!
- Osservare con attenzione tutti i movimenti.
- Rilasciare gli organi di comando non appena la sponda raggiunge la posizione desiderata.
CHIUSURA DELLA PEDANA IN CASO DI GUASTO DI TUTTI I PANNELLI DI COMANDO
Se la sponda non è manovrabile tramite gli organi di comando neppure in modalità di emergenza, è possibile chiudere manualmente la pedana agendo direttamente sul contattore motore e sulla valvola S5 dell’unità idraulica. In questo modo la pedana può essere riposizionata in sicurezza e il veicolo riportato in condizioni di esercizio.
Accesso all’unità idraulica
Per sponde con unità estraibile
- Aprire il coperchio destro del tubo di supporto.
- Allentare il bullone di fissaggio dell’unità idraulica al tubo di supporto.
- Estrarre l’unità idraulica fino a rendere accessibili il contattore motore e la valvola S5.
Per sponde con unità a cassetta, universale o reversibile
- Allentare e rimuovere il coperchio dell’unità.
Sollevamento della pedana
- Collegare in bypass i contatti 1 e 2 del contattore motore finché la pedana non raggiunge l’altezza di carico.
Chiusura della pedana
- Collegare in bypass i contatti 1 e 2 del contattore motore.
- Azionare contemporaneamente la valvola S5 premendola, ad esempio con un cacciavite.
Chiusura della procedura
Per sponde con unità estraibile
- Reinserire l’unità idraulica nel tubo di supporto e fissarla con la vite di ancoraggio.
- Richiudere il coperchio destro del tubo di supporto.
Per sponde con unità a cassetta, universale o reversibile
- Riposizionare il coperchio dell’unità e fissarlo.
CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE GENERALE
La manutenzione regolare è essenziale per garantire che la tua sponda montacarichi funzioni in modo affidabile a lungo termine. Si parte da operazioni semplici come la lubrificazione dei cuscinetti e il controllo dei bulloni di tenuta, fino alla verifica dei tubi e dell’olio idraulico nonché dei componenti elettrici. In questa pagina troverai suggerimenti utili e interventi consigliati da osservare nell’uso quotidiano e nella manutenzione della tua sponda.
SERVIZIO E MANUTENZIONE
In generale, la sponda montacarichi deve ricevere manutenzione a seconda delle necessità ed essere sottoposta regolarmente a un servizio professionale.
IMPORTANTI CONSIGLI PRATICI:
- Lubrificare regolarmente i cuscinetti: tutti i punti di ingrassaggio devono essere trattati in base all’intensità d’uso per evitare usura precoce.
- Cambio olio consigliato annualmente: l’olio idraulico andrebbe sostituito ogni anno, per esempio prima dell’inverno.
- Verifica delle spazzole di carbone: le spazzole sono componenti soggetti a usura. In base alla frequenza d’uso (esercizio singolo o multiturno), si consiglia un controllo da 1 a 4 volte l’anno (i danni da spazzole usurate non sono coperti da garanzia).
Il programma completo di manutenzione e assistenza è riportato nel libretto di ispezione.
Lubrificanti e fluidi operativi
Olio idraulico – Raccomandazioni
Standard:
Shell Tellus S2 V 15
Temperatura di esercizio: –20 °C a 60 °C
Speciale “cold”:
Aero Shell Fluid 41
Temperatura di esercizio: –54 °C a 90 °C
Grassi e oli lubrificanti – Raccomandazioni
Per i cuscinetti dei cilindri di sollevamento e inclinazione:
- Shell Gadus S2 (grasso heavy-duty)
- Grasso equivalente
Per le rotaie di scorrimento delle sponde retrattili:
- Interflon Grease OG
- Grasso equivalente
Per i cuscinetti in plastica:
- Interflon LUBE EP+
- Olio lubrificante equivalente
MODULO DI GARANZIA
Per una preparazione rapida e semplice della richiesta di garanzia, il nostro e-claim serviceè ora disponibile presso www.eetk.eu.
È sufficiente seguire il link e-claim nel menu.
In caso di ulteriori domande, non esitate a contattare il nostro Servizio clienti.
FORMAZIONE del team di assistenza
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE PRESSO ALTRI STABILIMENTI PALFINGER
Al momento non ci sono training disponibili in altre località
Prego inoltrare le vostre richieste a: seminarembb@palfinger.com
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SESSIONI DI FORMAZIONE PALFINGER
Nel nostro mondo in continua evoluzione, le attrezzature tecniche e gli impianti cambiano altrettanto rapidamente e con maggiore frequenza rispetto al passato. I continui miglioramenti vengono integrati nei sistemi tecnici perché i componenti di base e i dispositivi elettronici sono ora disponibili con livelli di capacità più elevati. Nuovi materiali sostituiscono quelli più vecchi, mentre le più moderne tecnologie di produzione garantiscono una maggiore precisione e una migliore qualità.
Naturalmente, lo stesso vale per le nostre sponde montacarichi. L'esempio migliore è il nostro innovativo sistema di controllo elettronico, che non solo è di gran lunga superiore al modello precedente, ma dispone anche di più funzioni. Questo naturalmente aumenta anche le esigenze degli specialisti dei nostri centri di assistenza, che devono gestire le modifiche dei diversi modelli di sponde caricatrici in tempi sempre più brevi. Per questo PALFINGER organizza, direttamente in loco, corsi di formazione professionali e completi per mantenere tutti ad un livello elevato di competenza!
Utilizzando modelli, schemi elettrici, schede tecniche e programmi di diagnostica, i nostri esperti spiegano come sono costruite le apparecchiature e come effettuare una ricerca guasti più accurata, con il supporto di un ampio materiale didattico.
Al termine della formazione, PALFINGER rilascia a ciascun partecipante un certificato che attesta il superamento della formazione. Il partecipante è quindi considerato un esperto tecnico ed è autorizzato a effettuare ispezioni regolari sulle sponde montacarichi. Il corso è destinato a personale specializzato che eseguirà lavori di manutenzione e riparazione su veicoli e accessori per veicoli.
Il personale che partecipa al corso conosce già gli schemi elettrici e/o i sistemi idraulici e svolge lavori di riparazione su veicoli o impianti elettroidraulici. I formatori si concentrano quindi sull'idraulica e sull'elettronica delle sponde montacarichi. La formazione è integrata dall'uso di materiali dimostrativi, come cilindri di sollevamento e di chiusura, centraline con motore e pompa, nonché valvole, schede di controllo, console operative e connettori.
Downloads
- La seguente panoramica contiene i certificati attualmente disponibili secondo il regolamento UNECE n. 58 per i dispositivi di protezione antincastro posteriore (RUPD) - serie di modifiche 03:
A SBALZO
C 750 L
C 750 LX
PTC 750 L/LLW
C 750 S (1)
C 750 S (3)
C 750 S (3)
C 750 SLW
C 750 SPL/SPR
PTC 750 S
PTC 1000 LLW
C 750 LD – C 1500 ML
C 1000 SPL/SPR 1/3
C 1000 SPL/SPR 2/3
C 1000 S – C 3000 S
C 1500 SZ – C 2000 LZ
C 2000 SK – C 2500 SK
RIPIEGABILE
F 1000 L
F 1000 SH – F 2000 LH
F 1000 SX – F 1500 L/LX
RETRACTABLE
R 1000 LM – R 2500 S
VERTICALE
V 1000 LQ
V 4000